Total body
Total body, allenamento per tutto il corpo
Con l’arrivo della primavera la prova costume è sempre più vicina. E’ del tutto normale sentire il bisogno di prepararsi adeguatamente all’evento e, anche se sappiamo tutti molto bene che dovremmo prenderci cura del nostro corpo durante tutto l’anno e non solo con l’arrivo della bella stagione, sono numerosi quelli che in questo periodo iniziano a frequentare la palestra.
Dimagrire e tonificarsi. Questi gli obiettivi principali perseguiti dai più. Ma su quale disciplina dovrà ricadere la nostra scelta per ottenere il risultato sperato? Sicuramente sul Total Body Workout (meglio noto come Total Body tout court).
Total body, cos’è
Il Total body è un allenamento mirato alla tonificazione di tutti i principali distretti muscolari: addome, glutei, spalle, gambe e braccia. Si tratta di un misto di ginnastica a corpo libero e fitness che prevede l’uso di attrezzi quali step, manubri, cavigliere, elastici e palle mediche.
Oltre a rassodare i muscoli, il Total Body permette, se associato a una dieta equilibrata e sana, di smaltire i chili di troppo, poiché aiuta a bruciare le calorie in eccesso.
La lezione si svolge in gruppo e a tempo di musica. Ha la durata di circa 60 minuti e si suddivide in tre fasi: i primi dieci minuti sono dedicati allo stretching e agli esercizi di riscaldamento, ad esempio marcia sul posto e rotazioni delle spalle. Segue il total body vero e proprio con esercizi sia sul suolo che in piedi. E’ in questa fase che dimagrimento e tonificazione muscolare la fanno da padrone.
La terza e ultima fase è dedicata al rilassamento: stretching ed esercizi di respirazione.
Per fare total body dovete essere in buone condizioni di salute. D’altra parte non c’è palestra che non chieda ai propri iscritti di sottoporsi a visita medica prima di iniziare qualunque attività. Tenete conto che è una disciplina sconsigliata a cardiopatici e a che ha disturbi della schiena e delle articolazioni.
BENEFICI
Il total body aiuta la salute di tutto il corpo e corregge anche la postura. Oltre a questi benefici vi è l’alto consumo calorico che questa attività comporta, consigliata insieme ad una alimentazione controllata per una dieta efficace. Ricordiamo che l’aerobica funziona sul controllo del peso perché provoca cambiamenti.
Alcune ore settimanali di aerobica incrementano i tassi di hdl, il colesterolo buono (lo spazzino delle arterie, che rimangono, così, elastiche). I muscoli migliorano la loro capacità ossidativa, il che significa che gli stessi sono portati a usare i grassi come substrato energetico. L’esercizio aerobico rende il cuore più capace di pompare migliorando la gettata cardiaca, riducendo al contempo la frequenza cardiaca ad ogni carico di lavoro.
A chi è indicata questa attività
Il Total Body Workout è una buona soluzione per chi desidera dimagrire o mantenere il peso forma. Non è adatto a chi soffre di patologie cardiache o a chi soffre di problemi alle articolazioni o alla schiena.
STEP
Che salire e scendere da una piattaforma sia utile per l’organismo è una cosa nota da molti anni. I terapisti la usano per la riabilitazione degli sportivi che hanno subito infortuni alle ginocchia, gli atleti utilizzano le scale nei loro allenamenti sportivi.
Cos’è lo step
Nato in America, lo step è l’allenamento aerobico realizzato utilizzando una piattaforma individuale che può essere regolata in altezza da 8 a 22 cm.
Fare step è un’attività indicata sia per dimagrire che per tonificare, ma ha anche effetti di potenziamento muscolare notevoli.
I benefici
- Il consumo calorico è di circa 8-10 calorie al minuto, e con un allenamento regolare, gli effetti in termini di riduzione della massa grassa, sono notevoli.
- Se si effettua correttamente una lezione di step, i benefici coinvolgono tutta la muscolatura, non solo quella degli arti inferiori.
- Apporta benefici anche a tutto l’apparato cardio-circolatorio.
GAG
GAG è un termine formato dalle lettere iniziali delle parole Gambe, Addome e Glutei e indica un allenamento mirato a rinforzare e tonificare queste tre aree e, più in generale, la parte inferiore del corpo.
È costituito da una serie di esercizi da eseguire in piedi, a terra o con l’ausilio di strumenti come pesi e rialzi.
A che cosa serve
Il GAG è un allenamento molto diffuso nelle palestre e nei centri fitness dove è generalmente utilizzato per modellare la parte inferiore del corpo.
Ma è anche consigliato come allenamento specifico agli atleti e agli sportivi amatoriali che praticano discipline in cui le gambe e la parte inferiore del corpo debbano essere particolarmente allenate come, per esempio, la corsa e il calcio.